Brodo di carne : ricetta facile e veloce da preparare

Il brodo di carne è una preparazione fondamentale nella cucina italiana, utilizzato come base per minestre, risotti e altre ricette. È semplice da realizzare e garantisce un risultato genuino e saporito.

Condividi su:
Un pentolone fumante di brodo di carne appena preparato, con verdure e spezie visibili sul fondo.

Brodo di Carne Fatto in Casa

Arturo il cuoco del futuro

Arturo, il cuoco del futuro, sa come si prepara un vero brodo di carne. Arturo, il cuoco del futuro, sceglie le ossa con grande intelligenza e garbo. Arturo, il cuoco del futuro, aggiunge sedano, carota e cipolla senza indugio. Arturo, il cuoco del futuro, mescola spezie con tocco da prestigiatore. Arturo, il cuoco del futuro, lascia sobbollire piano, senza fretta o furia. Arturo, il cuoco del futuro, assaggia il brodo con occhio critico e sicuro. Arturo, il cuoco del futuro, lo usa per risotti che sembran magici incanti. Arturo, il cuoco del futuro, trasforma ogni piatto in un tripudio di sapori. Arturo, il cuoco del futuro, è maestro del brodo, re dei fornelli e dei cuori.

Origini e importanza del brodo di carne

Il brodo di carne ha origini antiche e radici profonde nella cucina tradizionale. Già nei secoli passati, era considerato un alimento nutriente e versatile, utilizzato per riscaldare e nutrire le famiglie durante i mesi freddi. La sua versatilità lo rende indispensabile in cucina, sia come ingrediente principale che come base per altri piatti.

Ingredienti fondamentali e tagli di carne ideali

Per ottenere un brodo di carne perfetto, è essenziale scegliere ingredienti di qualità. I tagli di carne più adatti sono quelli ricchi di collagene e tessuto connettivo, che durante la cottura si sciolgono, conferendo al brodo una consistenza vellutata e un sapore intenso. Tra i tagli bovini consigliati troviamo:

  • Cappello del prete : un taglio economico ma ricco di sapore, ideale per il brodo grazie alla presenza di cartilagini.
  • Punta di petto : morbido e saporito, regala al brodo un gusto deciso.
  • Ossobuco : oltre alla carne, le ossa contenute in questo taglio rilasciano midollo, arricchendo il brodo di sostanze nutritive.
  • Scamone o muscolo : meno grasso rispetto ad altri tagli, è perfetto per un brodo più leggero.

Per quanto riguarda la carne di pollo, si possono utilizzare parti come:

  • Collo e dorso : parti poco costose ma ricche di collagene, ideali per insaporire il brodo.
  • Ali : aggiungono un tocco delicato e aromatico.

Le verdure aromatiche come carote, sedano e cipolle completano il quadro, mentre spezie come chiodi di garofano e alloro donano un tocco finale di profumo e sapore.

Versatilità al Cubo

La magia del brodo di carne sta nella sua capacità di adattarsi a ogni tipo di ricetta. Ecco alcuni esempi della sua versatilità:

  1. Per i primi piatti : Un buon risotto alla milanese o un piatto di tortellini in brodo diventano sublimi grazie a un brodo fatto in casa. Il suo sapore intenso sostituisce egregiamente il dado industriale, regalando un risultato genuino e autentico.
  2. Per i secondi piatti : Usatelo come base per salse e sughi corposi. Ad esempio, potete deglassare una padella con il brodo dopo aver cotto una bistecca, ottenendo una salsa veloce e deliziosa.
  3. Per i piatti vegetariani : Anche se contiene carne, il brodo può essere usato per insaporire piatti vegetariani come zuppe di legumi o cereali, aggiungendo profondità senza sovrastare gli altri sapori.
  4. Per il comfort food : Una tazza di brodo caldo, magari arricchito con erbe fresche o un filo d’olio extravergine, è un rimedio perfetto per le fredde serate invernali o per ritrovare energia durante una giornata stancante.
  5. Come ingrediente segreto : Aggiungete un mestolo di brodo di carne quando preparate brasati, spezzatini o stufati. Vi garantirà un sapore più intenso e un risultato da chef stellato!

Varianti regionali

In Italia, ogni regione ha la sua versione del brodo di carne . Al Nord, viene spesso utilizzato per preparare tortellini in brodo, mentre al Sud è alla base di minestre e zuppe più sostanziose. Questa ricetta è un punto di partenza per esplorare le infinite possibilità culinarie.

Ricette collegate

Passatelli in brodo di carne, piatto invernale perfetto

Ingredienti per 6 persone

  • acqua 3 l
  • ossa di manzo o vitello 500 g
  • biancostato, spalla o cappello del prete 150 g
  • cipolle 150 g (con buccia, per un colore ambrato)
  • carote 100 g
  • sedano 100 g
  • alloro 2 foglie
  • pepe grani 3
  • chiodi di garofano 3

Preparazione

Preparazione degli ingredienti

  • sciacquate accuratamente le ossa di manzo o vitello sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui
  • tagliate la carne (biancostato, spalla o cappello del prete) in pezzi grossolani per favorire il rilascio dei sapori
  • lavate e pulite le verdure: lasciate la buccia alle cipolle per dare un colore ambrato al brodo, pelate invece le carote e tagliatele a tocchetti insieme al sedano

Cottura del brodo di carne

  • in una pentola capiente, versate i 3 litri di acqua fredda
  • aggiungete le ossa, i pezzi di carne, le cipolle intere con la buccia, le carote e il sedano
  • portate lentamente a ebollizione a fuoco medio, schiumando la superficie con un mestolo forato per rimuovere le impurità che affiorano
  • una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma al minimo e aggiungete le foglie di alloro, i grani di pepe e i chiodi di garofano
  • coprite parzialmente la pentola con un coperchio e lasciate sobbollire dolcemente per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto

Filtraggio e conservazione

  • trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire leggermente il brodo
  • filtrate il liquido attraverso un colino fine per separarlo dalle ossa, dalla carne e dalle verdure
  • se necessario, potete filtrarlo una seconda volta utilizzando un canovaccio pulito per ottenere un brodo più chiaro
  • lasciate raffreddare completamente prima di conservare in frigorifero per 2-3 giorni oppure congelate in porzioni per un uso futuro

FAQ sul brodo di carne

Quanto tempo ci vuole per preparare il brodo di carne?
Il tempo totale di preparazione è di circa 2 ore e mezza, inclusa la cottura.

Posso usare solo carne bovina?
Sì, ma aggiungere carne di pollo rende il brodo più delicato e aromatico.

Come conservo il brodo di carne?
Potete conservarlo in frigorifero per 2-3 giorni o congelarlo in porzioni per un uso futuro.

Quali sono le verdure ideali per il brodo?
Carote, sedano e cipolla sono le verdure classiche, ma potete aggiungere anche pomodori o prezzemolo per un tocco extra.


Preparate oggi stesso il vostro brodo di carne fatto in casa. Scoprite quanto è facile ottenere un risultato genuino e saporito. Condividete la vostra esperienza nei commenti!

Lascia il primo commento

Indice dei contenuti